• Vimeo
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Facebook
  • IMDB
  • Wikipedia
Davide Marengo
  • Filmography
  • Bio
  • Showreel
  • Contact
  • Search
  • Menu
Nottruno Bus poster
Nottruno Bus poster

Press

“Italy’s film industry is embarking on a mission to forge closer ties with China, following the success of Italo romantic crimer “Night Bus,” now set to unspool on a massive 2,000 Chinese screens.  (…) Night Bus” is the first Italian release in China since Roberto Benigni’s “Life Is Beautiful” in 1999.

VARIETYNick Vivarellihttp://www.intramovies.com/catalogue/details.php?id=514 – Leggi l’articolo

A film packed with subtle surprises, what makes Marengo’s film so refreshing is that, while dipping into film noir territory, it never slavishly follows the genre’s tropes. Even the oft-used Tarantino-inspired ploy of crediting its criminals with interests other than killing comes off in its favour. (…) Shot primarily at night in and around Rome by Arnaldo Catinari, who worked on Nanni Moretti’s The Caiman, Marengo balances the drama and comic aspects with considerable skill (…) is an impressive cocktail of crime, passion and comedy. Both accessible and artful, that’s a rare thing in contemporary Italian cinema.

FILM 4James Mottram

Notturno bus, e l’apparizione di un nuovo regista che è Davide Marengo, sono da salutare come new entry degne della massima attenzione. GIUDIZIO ****

LA REPUBBLICAPaolo d’Agostini

Un film italiano diverso dai soliti, un curioso mix fra la commedia perfino sofisticata di un tempo, il noir e il thriller con spie e microchip. Ma soprattutto un action film (…)all’italiana, ma con un certo estro.

CORRIERE DELLA SERAMaurizio Porro

Ispirato all’omonimo romanzo di Giampiero Rigosi (Einaudi Stile Libero) e adattato per il grande schermo dallo stesso scrittore con Fabio Bonifaci, il film è a metà tra il noir metropolitano e la commedia sentimentale, e racconta la storia di Franz (Valerio Mastandrea), autista d’autobus con la passione per il gioco del poker e del suo incontro fatale con Leila (Giovanna Mezzogiorno), una falsaria bella e bugiarda.

Franz e Leila sono come impigliati nella metropoli nella quale vivono in particolare di notte, tra strade umide e deserte, tra locali ambigui e fumosi. Il loro tumultuoso incontro li metterà di fronte ad una scelta definitiva: continuare a vivere nella città come imprigionati in una ragnatela o trovare il modo di tagliare i fili, di liberarsi finchè sono in tempo e di fidarsi finalmente dei propri sentimenti oltre che l’uno dell’altro.

Ad aiutare più o meno volontariamente il destino dell’insolita coppia sarà un ex agente dei servizi segreti, Matera (Ennio Fantastichini) incaricato da un uomo di potere di scambiare una valigetta piena di soldi con un microchip compromettente.

A movimentare l’azione del film saranno soprattutto la tragicomica coppia di killer, Garofano (Francesco Pannofino) e Diolaiti (Roberto Citran), incaricati da un capo occulto e antagonista a quello di Matera, di impossessarsi ad ogni costo dello stesso microchip che si trova nelle mani inconsapevoli di Franz e Leila.

Premi e nomination
  • Candidato a 2 NASTRI D’ARGENTO 2008 “Miglior esordio” e “Miglior canzone originale” Daniele Silvestri
  • Candidato a 3 GOLDEN GRAAL 2008 “Miglior regista”, “Miglior attrice” (G. Mezzogiorno), “Miglior attore” (V. Mastandrea) sezione commedia
  • Candidato a 2 DAVID DI DONATELLO 2007 “Miglior esordio” e “Miglior canzone”
  • Premio DAVID DI DONATELLO 2007 “Miglior canzone” D. Silvestri
  • Candidato ai Globi d’oro 2007 Valerio Mastandrea “miglior attore”
  • Premio ex-aequo della giuria al festival di cinema italiano, Villerupt 2007 (FRANCIA)
  • Miglior regia al 61° Festival internazionale del cinema di Salerno 2007
  • Premio Music Feel 61° Festival internaz. del cinema di Salerno 2007
  • Migliore attore Valerio Mastandrea al 16° Golden Rooster and Full Blossom Film Festival, Suzhou (CINA). Mastandrea è il primo attore italiano che ha ricevuto questo riconoscimento
  • Miglior Attore Mastandrea, premio “Ippocampo” – Maremetraggio, Trieste 2007
  • Miglior opera prima Premio CdCInema Città di Castello 2007
  • Premio Mirto d’oro 2007
Festival e Rassegne
  • 4° settimana del cinema contemporaneo italiano Rio De Janeiro 2009 (BRASILE)
  • New Delhi Italian Film Festival 2009 (INDIA)
  • Eh!U – European Film Festival Toronto 2009 (CANADA)
  • Festival de cine Pantalla Pinamar – Buenos Aires 2009 (ARGENTINA)
  • Milwaukee Italian Film Festival 2009 (USA)
  • Shanghai International Film Festival 2008 (CINA)
  • Festival del cinema mediterraneo di Bruxelles 2008 (BELGIO)
  • Open Roads festival del cinema italiano di New York 2008 (USA)
  • Fort Lauderdale Intenational Film Festival 2008 – Florida (USA)
  • Miami/Acapulco Italian Film Festival 2008 (USA)
  • Palm Springs International film festival 2008 – World cinema (USA)
  • Cathay Pacific Italian Film Festival 2008 (NUOVA ZELANDA)
  • European best film – Copenaghen 2008 (DANIMARCA)
  • Nuovo cinema italiano, Tremblay en france, Parigi 2008 (FRANCIA)
  • Rencontre du cinèma italien de Bastia 2008 (FRANCIA)
  • FIL Guadalajara 2008 (MESSICO)
  • Italian Film Festival 2007 Londra, Edimburgo, Glasgow (REGNO UNITO)
  • MittelCinemaFest 2007 – Budapest, Cracovia, Bratislava (UNGHERIA)
  • Festival del cinema Mediterraneo Montpellier 2007 – Panorama (FRANCIA)
  • Festival del cinema italiano Annecy 2007 – Concorso (FRANCIA)
  • Habana Film Festival 2007 (CUBA)
  • Lavazza Italian Film Festival 2007 (AUSTRALIA)
  • “Bimbi Belli” rassegna delle opere prime, diretta da Nanni Moretti – Roma
  • Bobbio Film Festival 2007, diretto da Marco Bellocchio – Bobbio
Press

VARIETY (Nick Vivarelli)
“Italy’s film industry is embarking on a mission to forge closer ties with China, following the success of Italo romantic crimer “Night Bus,” now set to unspool on a massive 2,000 Chinese screens.  (…) Night Bus” is the first Italian release in China since Roberto Benigni’s “Life Is Beautiful” in 1999.

FILM 4 (James Mottram)
A film packed with subtle surprises, what makes Marengo’s film so refreshing is that, while dipping into film noir territory, it never slavishly follows the genre’s tropes. Even the oft-used Tarantino-inspired ploy of crediting its criminals with interests other than killing comes off in its favour. (…) Shot primarily at night in and around Rome by Arnaldo Catinari, who worked on Nanni Moretti’s The Caiman, Marengo balances the drama and comic aspects with considerable skill (…) is an impressive cocktail of crime, passion and comedy. Both accessible and artful, that’s a rare thing in contemporary Italian cinema.

LA REPUBBLICA (Paolo d’agostini)
Notturno bus, e l’apparizione di un nuovo regista che è Davide Marengo, sono da salutare come new entry degne della massima attenzione. GIUDIZIO ****

CORRIERE DELLA SERA (Maurizio Porro)
Un film italiano diverso dai soliti, un curioso mix fra la commedia perfino sofisticata di un tempo, il noir e il thriller con spie e microchip. Ma soprattutto un action film (…)all’italiana, ma con un certo estro.

CORRIERE DELLA SERA (Giovanna Grassi)
UN SUCCESSO ITALIANO (…) è un inventivo film di genere, cosa che manca nella nostra cinematografia, ed è sorretto da un eccellente cast. Definirlo noir è riduttivo perché è anche una commedia urbana, ora cupa, ora sentimentale. (…) E’ un film riuscito ed è di questi prodotti, di genere ma d’autore, che il nostro cinema ha bisogno. Bella colonna sonora, splendida fotografia di Arnaldo Catinari.

CORRIERE DELLA SERA (Paolo Mereghetti)
Un film che pensa al pubblico.

L’ESPRESSO
 (Lietta Tornabuoni)
Una commedia veloce, inconsueta e brillante. GIUDIZIO ****

L’UNITA’ (Pasquale Colizzi)
è godibile nel senso meno consolatorio del termine.

MYMOVIES (Tirza Bonifazi Tognazzi)
Anteprima stampa accolta con entusiasmo

CLOSE-UP (Edoardo Zaccagnini)
Ci mancava un film originale e convincente… attenzione a Davide Marengo.

IL FOGLIO (Mariarosa Mancuso)
Molte battute si ricordano dopo i titoli di coda.

IL MATTINO (Valerio Caprara)
Una commedia insolita e svariante, grottesca e divertente.

IL GIORNALE (Adriano De Carlo)
Bentornato cinema italiano. GIUDIZIO ****

CINECORRIERE (Franco Montini)
Risultato perfettamente riuscito: Notturno bus rivela inventiva, senso del ritmo, giusta dose di tensione, cura dei particolari, imprevedibilità nell’uso del cast.

NOCTURNO (Chiara Renda)
Chi ha detto che in Italia non esiste più il cinema di genere?

CITY (Alessio Guzzano)
Intriga perché scricchiola, diverte perché non si prende sul serio.

GQ (Alberto Del Giudice)
Tarantino alla romana – non lasciatevelo sfuggire.

Guarda su RaiPlay

Links

  • Note di regia
  • Press
  • Foto + Video

Regia
Davide Marengo

Con
Giovanna Mezzogiorno, Valerio Mastandrea, Ennio Fantastichini, Ivan Franek, Antonio Catania, Iaia Forte, Marcello Mazzarella, Anna Romantowska, Mario Rivera, Paolo Calabresi, Manuela Morabito, Massimo de Santis, Alice Palazzi.

Fotografia di
Arnaldo Catinari.

Musiche di
Gabriele Coen e Mario Rivera.

Fanno parte della colonna sonora
“Mi persi” e “La paranza” di Daniele Silvestri.

Scene di
Anna Forletta.

Costumi di
Eva Coen.

Casting di
Barbara Giordani.

Suono di
Mauro Lazzaro e Roberto Sestito.

Mix di
Roberto Moroni

Montaggio di
Patrizio Marone.

Prodotto da
Emme  e da Rai Cinema.

Distribuzione italiana
01 DISTRIBUITION (uscito in 197 sale italiane l’11 maggio 2007).

Distribuzione internazionale
INTRAMOVIE

© Copyright - Davide Marengo 2014 - Enfold Theme by Kriesi
  • Homepage
  • Bio
  • Filmography
  • Contact
Mi persi – Daniele Silvestri Cade la pioggia – Negramaro (feat. Jovanotti)
Scroll to top